Il paziente tracheostomizzato
Il paziente tracheostomizzato
Nursing ospedaliero e dpmiciliare
Manuale di supporto per un corso pratico
a cura di Sabrina Falcone, Alessia Rossi, Maria Concetta Uggè
Presentazione manuale “Il paziente tracheostomizzato” da inserire nel sito CSE
Questo manuale è nato dall’esigenza di raccogliere in un volume sintetico ma sufficientemente esaustivo le conoscenze e competenze di un gruppo di operatori sanitari impegnati quotidianamente nell’assistenza a pazienti tracheostomizzati, degenti in un reparto ospedaliero di terapia intensiva intermedia respiratoria (UTIIR) dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma.
Questo reparto (STIRS – Servizio per la Terapia dell’Insufficienza Respiratoria Scompensata) da circa 30 anni si occupa di pazienti con insufficienza respiratoria, spesso tracheostomizzati e quasi sempre in ventilazione meccanica.
Il nursing di questi pazienti è complesso, vuoi per la particolarità della ventilazione per via tracheostomica, vuoi per le specifiche problematiche assistenziali dei portatori di cannula tracheale.
Le Autrici, tutte infermiere dello STIRS, hanno tradotto in scrittura molti degli aspetti pratici del loro lavoro, cercando di dare un taglio essenziale ma leggibile e soprattutto ben fruibile anche dal lettore inesperto.
Il manuale è peraltro il supporto didattico ad un corso formativo pratico sulla gestione del paziente tracheostomizzato, in ventilazione e non, che viene svolto con l’ausilio di manichini interattivi e scenari di simulazione nei quali vengono presentati i principali problemi legati alla presenza di una cannula tracheale.
Gianluca Monaco
€30.00
Prodotti correlati
-
€30.00
NIV Ventilazione non invasiva
Questo manuale nasce per la necessità di fornire un supporto cartaceo utile alla preparazione teorica di un corso essenzialmente pratico sulla ventilazione non invasiva. Questo volume si pone come obiettivo la breve trattazione di tutti i principali argomenti del corso pratico -
Il manuale del Piccolo Soccorritore
Fiaba moderna e mai vista nel panorama della letteratura per bambini, il Manuale del Piccolo Soccorritore è un piccolo tesoro destinato ai più piccini. La fiaba ha un fine pedagogico ben preciso: iniziare i bambini alla conoscenza delle pratiche di primo soccorso, nel linguaggio più consono e vicino al loro mondo. -
€5.00
Accesso Intraosseo
Anteprima:È indicato posizionare un ago intraosseo dopo due tentativi falliti di incannulamento di una vena periferica, nelle seguenti condizioni:
- Emergenza (es. arresto cardiaco)
- Instabilità emodinamica (es. shock, politrauma, insufficienza respiratoria grave, stato di male epilettico, necessità immediata di somministrare antidoti, rapido deterioramento delle condizioni neurologiche